Infinita diversità, infinite combinazioni

[Informazione] – Metamodello

[Informazione] – Metamodello

Ciao,

in questo post voglio parlare dei metamodello. Cos’è il Metamodello?

Il metamodello è un sistema linguistico attraverso il quale è possibile analizzare con precisione il linguaggio utilizzato da ogni singolo individuo.

L’obiettivo del metamodello è di scoprire la struttura profonda dell’individuo partendo da quanto questo esprime nella sua comunicazione, ossia la sua struttura superficiale, attraverso un set di domande.

Quando riusciamo a capire il metamodello dell’interlocutore riusciamo a comunicare meglio con lui: questo perché riusciamo a interagire con lui attraaverso la sua visione del mondo.

Ci sono 3 categorie di metamodelli:

  • Cancellazioni
  • Generalizzazioni
  • Deformazioni

Le cancellazioni possono essere di quattro tipi:

  • Cancellazione semplice: quando manca qualche informazione;
  • Cancellazioni con verbi non specificati: Sono verbi che presentano un’ambiguità, non specificano perché quella cosa accade
  • Cancellazione comparativa: Quando manca il termine di paragone
  • Mancanza di indice referenziale: Non è indicato a chi o a cosa mi riferisco

Le generalizzazioni possono essere di due tipi:

  • Quantificatore universale: quando vengono usati nessuno/tutti, sempre/mai/ogni volta, tutto/niente
  • Operatori modali di necessità o possibilità: Gli operatori modali cambiano il significato (emotivo) del verbo che viene dopo, quindi vanno metamodellati.

Le generalizzazioni di sei tipi:

  • Equivalenza complessa: quando a viene associato b, come: se non mi chiami tutti i giorni non sei un amico
  • Lettura del pensiero: quando crediamo che le persone pensino delle cose senza chiederglielo
  • Performativa persa: La frase si presenta come un assoluto e chiude qualsiasi altra possibilità
  • Nominalizzazione: quando deformiamo/trasformiamo il verbo in un nome, perdendo parte delle informazioni
  • Presupposizione: tutte le deformazioni contenute in modo implicito perché date per scontate all’interno di un enunciato
  • Causa\effetto: quando si da per certo che una certa azione porti ad una nostra reazione senza sapere il perché

Luca